
Addio al tagliando assicurazione sul parabrezza
Dal 18 ottobre 2015 non è più obbligatorio esporre il contrassegno assicurativo sul vetro della macchina. Una piccola rivoluzione nel settore delle auto che segue il grande progresso del mondo del digitale e della tecnologia.
La targa della tua auto è oggi la nuova “carta d’identità” dell’auto. Dalla targa dell’auto con una semplice interrogazione elettronica, tramite Targa System si potranno incrociare i dati archiviati dalle forze dell’Ordine, delle Agenzie delle Entrate e dalle assicurazioni andando a verificare tutti i dati in un solo attimo, risparmiando tempo e forza lavoro.
Finalmente! dice ogni centro revisione e ogni autofficina che ad oggi hanno sempre rispettato le normative: un intervento per limitare le frodi.
Controlli automatici in Italia
Per ora è il pubblico ufficiale a eseguire il controllo, ma sono già in cantiere delle soluzioni automatizzate che hanno lo stesso scopo di autovelox e varchi ZTL: controllare in modo automatico le vetture. E, nel caso, distribuire conti salati agli automobilisti inadempienti. Questa soluzione è già realtà a Ciampino, dove il Targa System della polizia locale riprende con una telecamera tutti i veicoli in transito. Il computer portatile legge in pochi secondi l’auto, invia i dati, incrocia e restituisce tutti i risultati: anomalie, tasse non pagate, assicurazione, eventuale denuncia di furto a carico del veicolo. Dopo poche centinaia di metri c’è una seconda pattuglia per eventuali controlli.
Ma cosa cambia rispetto al passato? O cosa Dovrebbe cambiare?
Per chi ha sempre pagato l’assicurazione con regolarità, in realtà, non cambia praticamente nulla: i documenti della polizza devono essere tenuti comunque in auto, mentre il tagliando non è più necessario che venga esposto.
E per i trasgressori?
Il nuovo sistema vuole colpire proprio chi è scoperto dall’assicurazione, quindi far diminuire i casi di truffa che prima veniva fatta attraverso la contraffazione dei contrassegni cartacei.
3 sono li obiettivi:
- riduzione delle frodi
- identificazione dei trasgressori
- e – in linea teorica – premi assicurativi più bassi.
Confidiamo nella tecnologia e nella digitalizzazione per far aumentare l’educazione civica, il rispetto delle autofficine che operano con scrupolosità e legalità, e per far diminuire le truffe che poi vengono ricadono sempre sui cittadini onesti.