+39 06 4500296
  • NEWS
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

Meccanico Roma, Elettrauto Roma, Gommista Roma, Centro Revisioni Roma Sabato Aperto, Autofficina Roma

  • Home
  • Meccanico
  • Elettrauto
  • Gommista
  • Centro Revisioni
  • Ibride ed Elettriche
SCRIVIUNA MAIL.
CLICCA QUI

Ritiro patente per chi guida con cellulare: misura al via entro l’estate

da Lo Staff / venerdì, 21 Luglio 2017 / Pubblicato il Autofficina Rischia, Sicurezza Stradale

Il Governo sta lavorando per modificare il Codice della strada in materia di uso dei telefonini durante la guida. Prvvedimenti cche potrebbero essere inseriti già come emendamento alla manovra fiscale, cioè in sede di conversione in legge del Dl 150/2017. Ma è possibile che le novità finiscano in qualche provvedimento successivo o diventino l’oggetto di un decreto legge specifico, da far entrare in vigore in estate.

Sospensione della patente per guida con telefonino? Una bufala, per ora

La volontà del Governo è di fare qualcosa in materia di sicurezza stradale. Le statistiche mostrano un’interruzione del calo della mortalità su strada (soprattutto per pedoni e ciclisti).

La sospensione della patente per chi usa il cellulare (cioè digita su schermo o tastiera oppure parla senza utilizzare auricolare o vivavoce) verrebbe prevista già alla prima violazione, mentre oggi scatta solo per i recidivi (intesi come quelli che hanno già commesso nell’ultimo biennio un’infrazione relativa al telefonino). Le conseguenze della novità (che si riferisce all’articolo 173 del Codice della strada) sarebbero due:

– gli agenti che fermano un trasgressore dovrebbero ritirargli subito la patente (per inviarla al prefetto, che quantificherà il periodo di sospensione, compreso fra uno e tre mesi), mentre oggi possono farlo solo se sono in grado di verificare all’istante che è recidivo (cosa difficile, soprattutto se la prima violazione era stata accertata da un altro corpo di polizia);

– si perderebbe la possibilità di fruire dello sconto del 30% pagando la multa entro cinque giorni (perché dal beneficio sono escluse le infrazioni che comportano la sospensione della patente anche per i non recidivi).

Non è chiaro se l’inasprimento riguarderà anche l’importo della multa (oggi di 161 euro), il numero di punti da decurtare (oggi cinque) e la durata del periodo di sospensione.

 

Fonte: Il Sole 24 Ore

 

  • Tweet
Taggato in: autofficina roma, centro revisioni auto roma, Gommista Roma, meccanico auto roma, Sicurezza Stradale

Che altro puoi leggere

Revisione auto 2019: tutte le novità
Gli italiani sono ancora i più spericolati (e pericolosi) automobilisti d’Europa
Crash test ai raggi X: Mercedes rivoluziona la sicurezza delle auto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Home
  • Meccanico
  • Elettrauto
  • Gommista
  • Centro Revisioni
  • Ibride ed Elettriche

© 2022 Autofficina Rischia, All rights reserved.

TORNA SU