+39 06 4500296
  • NEWS
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

Meccanico Roma, Elettrauto Roma, Gommista Roma, Centro Revisioni Roma Sabato Aperto, Autofficina Roma

  • Home
  • Meccanico
  • Elettrauto
  • Gommista
  • Centro Revisioni
  • Ibride ed Elettriche
SCRIVIUNA MAIL.
CLICCA QUI

Quali distrazioni sono più pericolose al volante? Il test in UK

da Lo Staff / lunedì, 26 Giugno 2017 / Pubblicato il Autofficina Rischia

Telefonare o azionare il navigatore? Gli esperimenti nel Regno Unito lanciano l’allarme: le distrazioni al volante sono sempre gravi

Avendo l’occasione di osservare con occhio critico per qualche momento i guidatori sulle strade, non possiamo non vedere quante numerose regole per la sicurezza vengono ignorate. Bambini liberi di saltellare nell’abitacolo o tenuti in braccio da adulti, persone che non usano le cinture di sicurezza, cellulari usati senza l’uso di dispositivi bluetooth Uno studio condotto nel Regno Unito dice che tutta una serie di distrazioni, ai nostri occhi banali, alterano addirittura i parametri vitali del nostro organismo.

SIMULARE LA REALTÀ

Attraverso una simulazione di guida in laboratorio e la raccolta di dati come frequenza cardiaca e respiratoria, temperatura corporea e postura si è rilevato che  la pressione sanguigna bassa e la respirazione calma possono tradursi in una guida migliore, mentre una frequenza cardiaca variabile testimoniano agitazione e sforzo eccessivi e quindi una potenziale minore efficacia.

CHIACCHIERARE È IL MENO PEGGIO

Dall’analisi di vari elementi di distrazione sono stati evidenziate le reazioni corporee e gli ipotetici rischi a cui possiamo andare incontro.

Ricevere una chiamata al cellulare: ha evidenziato un innalzamento della temperatura corporea, indicando uno sforzo fisico e la concentrazione del pilota è stata danneggiata.

Attivazione del navigatore dello smartphone (installato a parabrezza): aprire l’applicazione, inserire il codice postale e attivare la guida ha provocato il tempo più lento di reazione, che ha inoltre mancato il punto di frenata. La frequenza cardiaca è aumentata di ben 8 battiti rispetto alle peggiori distrazioni e quella respiratoria ha registrato il massimo.

Parlare con il passeggero: ha alterato la capacità di frenata considerevolmente, cosa che avrebbe potuto essere fatale in caso di emergenza. La temperatura è aumentata come per la telefonata ma la perdita di efficacia è stata molto minore.
Mangiare e del bere (ovviamente non alcool): hanno evidenziato le maggiori distrazioni nell’aprire le confezioni piuttosto che nell’atto in sé. Quindi è opportuno, se si desidera mangiare, aprire i recipienti del cibo da fermo e poi partire.
L’indagine non fa quindi che confermare quel che si sapeva: i dispositivi elettronici fanno distrarre in maniera pericolosa e vanno quindi usati con estremo giudizio! E questo non esclude comunque il rispetto delle regole base come l’uso dei dispositivi di sicurezza sia per gli adulti che per i bambini, che, in caso di impatto, anche causato da distrazione o negligenza, può salvare la vita.
Fonte: Sicurauto
  • Tweet
Taggato in: Arriva l'estate e tutti in auto in ciabatte. Ma si può? Autofficina Rischia informa. #meccanicoautoroma #gommistaroma #elettrautoroma #centrorevisioniroma #sabatoaperto 

Che altro puoi leggere

Revisione auto in calo: perchè?
Gli italiani sono ancora i più spericolati (e pericolosi) automobilisti d’Europa
LOGO-AUTOFFICINA-RISCHIA
Ricarica aria condizionata con il nuovo gas R1234YF

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Home
  • Meccanico
  • Elettrauto
  • Gommista
  • Centro Revisioni
  • Ibride ed Elettriche

© 2022 Autofficina Rischia, All rights reserved.

TORNA SU